A chi
è rivolto
A coloro che sono in possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Metodologia
La sessione d’aula sarà arricchita da supporti e piattaforme e-learning in grado di coinvolgere i partecipanti e stimolarne la partecipazione attiva garantendo esperienze di apprendimento autentiche ed efficaci nel tempo. Le sessioni in modalità action learning avranno un taglio fortemente laboratoriale e allo stesso tempo aderenti alle reali situazioni lavorative. Ispirandosi al paradigma del Learning By Doing, i destinatari avranno modo di sperimentare direttamente nel contesto lavorativo le conoscenze apprese dalle sessioni in aula e mettere in pratica attività di definizione di requisiti, progettazione, sviluppo e convalida di applicazioni e programmi software.
Cosa imparerai
a fare
Con il corso Analista Programmatore imparerai i principi e le metodologie della produzione di software; della loro riusabilità e della manutenzione dell’applicazione informatica, tenendo conto delle evoluzioni e degli sviluppi del settore. Conoscerai gli strumenti e le procedure per la progettazione funzionale della base dati, l’architettura dei componenti hardware di pc client e periferiche e gli ambienti operativi di sviluppo (Windows, MacOS, Unix, Linus, Android, IOS). Apprenderai le funzioni e linguaggi dei database relazionali, i linguaggi di programmazione convenzionali e l’individuazione ed utilizzo di strumenti di simulazione dei moduli del software.
Certificazione
corso
Attestazione in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.
Scheda
corso
DURATA FORMAZIONE TEORICA IN PRESENZA / DAD: 210 ore
DURATA STAGE: 90 ore
INDENNITA’ ORARIA: 1€/h
SEP: 14 – Servizi di informatica
ID percorso: 1058
Data creazione ID: 31/10/2022
CUP: B23C22000800005
Denominazione qualifica: Analista programmatore
Tipologia: Percorso lungo
Stato: Programmato
Unità di competenza: UC1- Modellazione requisiti applicazioni informatiche; UC2- Progettazione tecnica applicazioni informatiche; UC3- Sviluppo applicazioni informatiche; UC4- Convalida applicazioni informatiche; KC Digitale 3.4 Programmazione.
Aziende
partner
Descrizione delle esigenze espresse dall’azienda: i fabbisogni formativi palesati dalle aziende partner sono direttamente riferiti all’acquisizione di abilità e conoscenze sottese alla raccolta di requisiti per la realizzazione di applicazioni informatiche, alla loro redazione progettuale e successivamente alle effettive operazioni di sviluppo, collaudo e rilascio di tali applicazioni informatiche. Tali bisogni si arricchiscono pertanto con le competenze digitali legate alla programmazione nei diversi linguaggi informatici per lo sviluppo di applicazioni.