A chi
è rivolto
Ai maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenzia media). È consentita l’ammissione al corso anche a coloro che hanno età inferiore ai 18 anni, purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale. Chi ha conseguito titoli di studio all’estero deve presentare idonea documentazione che attesti l’equivalenza con i titoli previsti. Per gli stranieri, inoltre, è indispensabile una conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello A2.
Metodologia
La sessione d’aula sarà arricchita da supporti e piattaforme e-learning in grado di coinvolgere i partecipanti e stimolarne la partecipazione attiva garantendo esperienze di apprendimento autentiche ed efficaci nel tempo. Le sessioni in modalità action learning avranno un taglio fortemente laboratoriale e allo stesso tempo aderenti alle reali situazioni lavorative. Ispirandosi al paradigma del Learning By Doing, i destinatari avranno modo di sperimentare direttamente nel contesto lavorativo le conoscenze apprese dalle sessioni in aula e mettere in pratica attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde. Focus particolare sarà posto sull’utilizzo dei principali strumenti del settore e sull’applicazione pratica delle competenze fitosanitarie e colturali.
Cosa imparerai
a fare
Durante il corso di formazione come Manutentore del verde, acquisirai competenze ampie e approfondite che ti permetteranno di diventare un professionista altamente qualificato nel settore. Imparerai ad allestire, sistemare e mantenere aree verdi, parchi, aiuole, alberature, giardini pubblici e privati, diventando un esperto nella gestione degli spazi esterni. Apprenderai le principali tecniche basilari utili alla preparazione del terreno e valide per la cura e la manutenzione di impianti paesaggistici e urbani, risorse che ti consentiranno di trasformare ogni spazio verde in un angolo di relax e comfort. Inoltre, imparerai ad utilizzare gli strumenti necessari per la bonifica e la salvaguardia del terreno, sviluppando competenze pratiche nell’applicazione di interventi di potatura e irrigazione mirati. Con il tuo nuovo bagaglio di conoscenze, sarai pronto a trasformare il verde in arte, a plasmare paesaggi incantevoli e a contribuire al benessere delle comunità attraverso la tua passione per la natura.
Certificazione
corso
Al termine del percorso sarà rilasciata la Certificazione di qualifica professionale per “Manutentore del verde“ valida su tutto il territorio nazionale e nei paesi esteri dell’UE.
Scheda
corso
DURATA FORMAZIONE TEORICA IN PRESENZA / DAD: 140 ore
DURATA STAGE: 60 ore
INDENNITA’ ORARIA: 1€/h
SEP: 01 – Agricoltura, silvicoltura e pesca
ID percorso: 8313
Data creazione ID: 01/09/2023
CUP: B23C22000800005
Denominazione qualifica: Manutentore del verde
Tipologia: Percorso lungo
Stato: Programmato
Unità di competenza: UC1 – Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini. UC2 – Costruire aree verdi, parchi e giardini. KC Digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali.
Aziende
partner
Descrizione delle esigenze espresse dall’azienda: L’analisi del fabbisogno delle aziende partner evidenzia la necessità di rintracciare una figura che sia in grado di curare la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante e, più in generale, la capacità di attenersi alle fasi realizzative dei progetti botanici promossi. Si richiede una buona conoscenza delle attrezzature da utilizzare, delle tecniche di concimazione e potatura. Inoltre, è richiesta una salda conoscenza della normativa fitosanitaria, con particolare riferimento al passaporto delle piante.