fbpx

Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo

Tecniche avanzate per la creazione di contenuti di successo
COSTO Gratuito
DURATA300 ore
INDENNITA' DI FREQUENZA1€/h - riconosciuta ai soli corsisti che abbiano superato l’esame di qualifica/competenza
MODALITA'presenza e DAD
CERTIFICAZIONEin linea con i sistemi di qualifica - Regione Campania
ALTROStage in azienda e/o laboratorio

Il Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo è una figura essenziale nell’industria audiovisiva, responsabile di catturare e plasmare immagini e suoni per una vasta gamma di prodotti, come programmi televisivi, documentari e film. Dal momento della ripresa fino alla fase di post-produzione, il suo contributo è fondamentale per creare un flusso narrativo coerente e di successo. In uno studio televisivo o in esterna, il tecnico cattura immagini e suoni per trasformarli in contenuti visivi da trasmettere in diretta o da registrare per la messa in onda successiva. In post-produzione, invece, organizza sequenze e inquadrature per garantire significatività e valenza al prodotto. La formazione come tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo apre le porte a una carriera stimolante e creativa nell’industria dell’intrattenimento, offrendoti l’opportunità di contribuire alla creazione di storie indimenticabili che catturino l’immaginazione del pubblico. 

A chi
è rivolto

Ai maggiorenni in possesso del diploma di qualifica di istituto professionale. Chi ha conseguito titoli di studio all’estero deve presentare idonea documentazione che attesti l’equivalenza con i titoli previsti. Per gli stranieri, inoltre, è indispensabile una conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello B1. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. 

Metodologia

La sessione d’aula sarà arricchita da supporti e piattaforme e-learning in grado di coinvolgere i partecipanti e stimolarne la partecipazione attiva garantendo esperienze di apprendimento autentiche ed efficaci nel tempo. Le sessioni in modalità action learning avranno un taglio fortemente laboratoriale e allo stesso tempo aderenti alle reali situazioni lavorative. Ispirandosi al paradigma del Learning By Doing, i destinatari avranno modo di sperimentare direttamente nel contesto lavorativo le conoscenze apprese dalle sessioni in aula e mettere in pratica attività di montaggio audio, montaggio tradizionale e digitale. Particolare focus sarà posto sulle tecniche e metodologie di ripresa delle immagini.  

Cosa imparerai
a fare

Durante il corso di formazione come Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo, acquisirai competenze ampie e approfondite che ti permetteranno di diventare un professionista altamente qualificato nel settore. Imparerai a utilizzare attrezzature audiovisive e software di montaggio (avid, lightworks e edit droid ecc.) in modo efficace ed efficiente. Sarai in grado di catturare immagini e suoni in modo creativo e professionale, sia in studio che in esterna, e di applicare tecniche avanzate di montaggio tradizionale e digitale (moviola, kem, steenbeck, prevost, moritone) per creare flussi narrativi coerenti e coinvolgenti. Con il tuo nuovo bagaglio di conoscenze, sarai in grado di collaborare efficacemente con registi, produttori e altri membri del settore, contribuendo al successo di progetti audiovisivi di vario genere, come programmi televisivi, documentari e film. 

Certificazione
corso

al termine del percorso sarà rilasciata la “Certificazione di qualifica professionale” per Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo valida su tutto il territorio nazionale e nei paesi esteri dell’UE. 

Scheda
corso

DURATA FORMAZIONE TEORICA IN PRESENZA / DAD: 210 ore

DURATA STAGE E LABORATORIO : 90 ore

INDENNITA’ ORARIA: 1€/h

SEP: 22 – Servizi culturali e di spettacolo 

ID percorso: 11147

Data creazione ID: 03/05/2024

CUP: B23C22000800005

Denominazione qualifica: Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo 

Tipologia: Percorso lungo

Stato: Programmato

UNITA’ DI COMPETENZA: UC1: Montaggio audio (post produzione); UC2: Montaggio digitale; UC3: Montaggio tradizionale; UC4: Preparazione delle attrezzature e del materiale tecnico per la realizzazione delle riprese; UC5: Ripresa delle immagini; KC Digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali. 

Aziende
partner

L’analisi del fabbisogno delle aziende partner evidenzia la necessità di rintracciare una figura che sia in grado di rispondere alle esigenze dell’industria audiovisiva moderna. Le aziende richiedono professionisti in grado di operare con competenza e creatività, utilizzando attrezzature all’avanguardia e applicando tecniche di montaggio sia tradizionali che digitali per creare contenuti di alta qualità. Inoltre, è richiesta la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del settore e di collaborare efficacemente con altri membri del team per portare a termine progetti complessi e di successo. 

Richiedi informazioni
sul corso

    CITTÀ DELLA LUNA COOP.SOC.

    Città della Luna è una Cooperativa Sociale che ha anticipato ciò che oggi definiamo “Welfare di Comunità”. Oltre ad offrire una serie di Servizi Sociali interpretando al meglio la necessità di ‘esternalizzazione dei servizi sociali della Pubblica Amministrazione’, adotta un approccio ‘multi-level’ erogando servizi diretti alla persona, concentrandosi sui singoli bisogni di ognuno. La Città della Luna, dunque, vuole superare il concetto di Cooperativa di Servizi e qualificarsi e confermarsi giorno dopo giorno proprio “nei e con i” servizi che offre. Non si accontenta della formale identità cooperativa ma si spinge verso entusiasmanti e difficili processi di democrazia partecipata interna.

    DATA STIPULA/RINNOVO O AGGIORNAMENTO ACCORDO: 18/10/2023

    Ragione Sociale: CITTÀ DELLA LUNA COOP.SOC.

    Forma Giuridica: Cooperativa Sociale

    Partita IVA: 03783230653

    Indirizzo completo della sede legale: Via Tanagro 2 – SALERNO

    Indirizzo completo delle sedi operative: ASILO NIDO VIA PREMUDA, via Premuda, Salerno; ASILO NIDO BUONOCORE, piazza Pio XII, Salerno; ASILO NIDO BIRILLO, via R. Mauri, Salerno; ASILO NIDO SORRISO, via O. da Cracco, Salerno

    Codici ATECO: 88.91

    PEC: coopcittadellaluna@pec.confcooperative.it

    MAIL: amministrazione@cittadellaluna.it 

    TEL: 0892854848 

    ULA riferite al 2021: 112,43

    ULA riferite al 2022: 111,32

    ULA riferite al 2023: 141,8

     

    ASSOCIAZIONE QUARTIERE OGLIARA

    DATA STIPULA/RINNOVO O AGGIORNAMENTO ACCORDO: 18/10/2023

    Ragione Sociale: Associazione Quartiere Ogliara

    Forma Giuridica: : APS (Associazione di Promozione Sociale)

    Partita IVA: 95068950658

    Indirizzo completo della sede legale: Via Postiglione SCN – Salerno

    Indirizzo completo delle sedi operative: Via Postiglione SCN – Salerno

    Codici ATECO: 94.99.20

    PEC: associazione.ogliara@pec.it

    MAIL: associazioneculturaledivolontariatoogliara@hotmail.it

    ULA riferite al 2021: 2,42

    ULA riferite al 2022: 2,58

    ULA riferite al 2023: 3,5