A chi
è rivolto
Ai maggiorenni in possesso del diploma di qualifica di istituto professionale. Chi ha conseguito titoli di studio all’estero deve presentare idonea documentazione che attesti l’equivalenza con i titoli previsti. Per gli stranieri, inoltre, è indispensabile una conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello B1. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Metodologia
La sessione d’aula sarà arricchita da supporti e piattaforme e-learning in grado di coinvolgere i partecipanti e stimolarne la partecipazione attiva garantendo esperienze di apprendimento autentiche ed efficaci nel tempo. Le sessioni in modalità action learning avranno un taglio fortemente laboratoriale e allo stesso tempo aderenti alle reali situazioni lavorative. Ispirandosi al paradigma del Learning By Doing, i destinatari avranno modo di sperimentare direttamente nel contesto lavorativo le conoscenze apprese dalle sessioni in aula e mettere in pratica attività di montaggio audio, montaggio tradizionale e digitale. Particolare focus sarà posto sulle tecniche e metodologie di ripresa delle immagini.
Cosa imparerai
a fare
Durante il corso di formazione come Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo, acquisirai competenze ampie e approfondite che ti permetteranno di diventare un professionista altamente qualificato nel settore. Imparerai a utilizzare attrezzature audiovisive e software di montaggio (avid, lightworks e edit droid ecc.) in modo efficace ed efficiente. Sarai in grado di catturare immagini e suoni in modo creativo e professionale, sia in studio che in esterna, e di applicare tecniche avanzate di montaggio tradizionale e digitale (moviola, kem, steenbeck, prevost, moritone) per creare flussi narrativi coerenti e coinvolgenti. Con il tuo nuovo bagaglio di conoscenze, sarai in grado di collaborare efficacemente con registi, produttori e altri membri del settore, contribuendo al successo di progetti audiovisivi di vario genere, come programmi televisivi, documentari e film.
Certificazione
corso
al termine del percorso sarà rilasciata la “Certificazione di qualifica professionale” per “Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo“ valida su tutto il territorio nazionale e nei paesi esteri dell’UE.
Scheda
corso
DURATA FORMAZIONE TEORICA IN PRESENZA / DAD: 210 ore
DURATA STAGE E LABORATORIO : 90 ore
INDENNITA’ ORARIA: 1€/h
SEP: 22 – Servizi culturali e di spettacolo
ID percorso: 11147
Data creazione ID: 03/05/2024
CUP: B23C22000800005
Denominazione qualifica: Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo
Tipologia: Percorso lungo
Stato: Programmato
UNITA’ DI COMPETENZA: UC1: Montaggio audio (post produzione); UC2: Montaggio digitale; UC3: Montaggio tradizionale; UC4: Preparazione delle attrezzature e del materiale tecnico per la realizzazione delle riprese; UC5: Ripresa delle immagini; KC Digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali.
Aziende
partner
L’analisi del fabbisogno delle aziende partner evidenzia la necessità di rintracciare una figura che sia in grado di rispondere alle esigenze dell’industria audiovisiva moderna. Le aziende richiedono professionisti in grado di operare con competenza e creatività, utilizzando attrezzature all’avanguardia e applicando tecniche di montaggio sia tradizionali che digitali per creare contenuti di alta qualità. Inoltre, è richiesta la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del settore e di collaborare efficacemente con altri membri del team per portare a termine progetti complessi e di successo.